Programma del Corso E-Learning Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti i settori ATECO – Rischio Elettrico, Atex e Fulminazione:
Classificazione delle aree con pericolo di esplosione
- Principali disposizioni legislative e normative di riferimento;
- Aspetti chimico-fisici dell’esplosione;
- Caratteristiche chimico fisiche delle sostanze infiammabili e delle polveri combustibili;
- Norma CEI EN 60079-10-1: classificazione dei luoghi con Pericolo di Esplosione per la presenza di gas;
- Norma CEI EN 60079-10-2: classificazione dei luoghi con Pericolo di Esplosione per la presenza di polveri combustibili;
- Lettura di classificazioni dei luoghi con Pericolo di Esplosione;
- Esempi pratici di applicazione delle norme tecniche per la classificazione luoghi con Pericolo di Esplosione.
La direttiva ATEX 94/9/CE - DPR 126/98 e la Direttiva 2014/34/UE - D. Lgs. 19/5/2016 n. 85
- Gruppi e categorie ATEX;
- Gas e polveri combustibili;
- Apparecchiature elettriche e non elettriche;
- Dichiarazione di conformità ed istruzioni di sicurezza.
La direttiva ATEX 1999/92/CE e il D.LGS. 81/08, titolo XI "Protezione da atmosfere esplosive"
- Campo di applicazione;
- Obblighi del datore di lavoro;
- Misure tecniche e organizzative contro le esplosioni;
- Adeguamento impianti e luoghi di lavoro nei quali e presente il rischio di esplosione.
Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
- Principali disposizioni legislative e normative relative agli Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione con particolare riferimento alla norma CEI EN 60079-17:2015 “Verifica e manutenzione degli Impianti Elettrici”;
- Qualificazione del personale addetto alla manutenzione ed alla verifica degli Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione.
La valutazione del rischio esplosione e le norme di sicurezza contro il rischio di esplosione
- Metodologia di valutazione del rischio esplosione;
- Sorgenti d’innesco e concetti fondamentali di prevenzione dell’esplosione e protezione contro le esplosioni: la norma UNI EN 1127-1;
- Il Documento di Protezione contro le Esplosioni: esempi;
- Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione (norma CEI EN 60079-17);
- Qualificazione del personale addetto alle verifiche e manutenzione secondo le Norme CEI EN 60079-14, CEI 11-27 e CEI EN 50110-1.
Valutazione del rischio elettrico
- Concetti generali di sicurezza elettrica e normativa vigente;
- Ambienti a maggior rischio elettrico;
- Verifiche e controlli sugli impianti;
- L'esercizio degli impianti elettrici: CEI EN 50110-1;
- La sicurezza nei lavori elettrici: CEI 11-27 V Edizione 2021;
- I lavori non elettrici in presenza di Rischio Elettrico;
- La valutazione del rischio elettrico ai sensi dell'art. 80 del D. Lgs 81/08: la metodologia di valutazione del rischio elettrico;
- Il documento di valutazione del rischio elettrico (DVR-E);
- Le responsabilità dei soggetti coinvolti nella gestione del rischio elettrico.
Valutazione del rischio fulminazione
- Titolo III del D. Lgs. 81/08 sugli impianti elettrici;
- Obblighi del datore di lavoro in merito alla valutazione del rischio fulminazione;
- Normativa tecnica sulla valutazione del rischio da fulminazione;
- Serie di normativa CEI EN 62305 (CEI 81-10);
- Possibili effetti delle fulminazioni;
- La protezione delle persone e delle cose;
- Metodologia di valutazione del rischio fulminazione;
- Esempi di valutazione del rischio fulminazione;
- Esercitazione sulla valutazione del rischio fulminazione;
- Integrazione nel documento di valutazione dei rischi dei risultati della valutazione rischio fulminazione.
Articolazione didattica:
- Introduzione	
- Introduzione
 
 - Riferimenti legislativi Direttive ATEX, atmosfere esplosive e sorgenti di innesco	
- Riferimenti legislativi Direttive ATEX
 - Sostanze infiammabili
 - Temperatura di infiammabilità e di accensione
 - Polveri combustibili
 - Polveri combustibili – Approfondimenti
 - Sorgenti di innesco
 - Sorgenti di innesco – Approfondimenti
 
 
Esercitazione 1
- La CEI EN 60079-10-1 – Prima Parte	
- Introduzione alla CEI EN 60079-10-1
 - Sorgenti di emissione
 - Zone con pericolo di esplosione
 - Ventilazione
 
 
Esercitazione 2
- La CEI EN 60079-10-1 – Seconda Parte	
- Portata d’aria di ventilazione
 - Diluizione con aria di sostanze infiammabili
 - Stima delle zone pericolose
 - Classificazione gas
 - Classificazione gas – Approfondimenti
 - Esempio di batterie di trazione
 
 
Esercitazione 3
- Classificazione polveri (CEI EN 60079-10-2) e il documento di classificazione ATEX	
- Classificazione polveri
 - Classificazione polveri – Esempi
 - Documento di classificazione ATEX
 - Documento di classificazione ATEX – Approfondimenti
 
 
Esercitazione 4
- Le Direttive ATEX, il titolo XI del D.Lgs. 81/08 e le sorgenti di innesco	
- Direttive ATEX – Introduzione
 - Direttive ATEX – Approfondimenti
 - Il D.Lgs. 81-08 Titolo XI – Protezione da atmosfere esplosive – Introduzione
 - Il D.Lgs. 81-08 Titolo XI – Protezione da atmosfere esplosive – Approfondimenti
 - Il D.Lgs. 81-08 Titolo XI – Protezione da atmosfere esplosive – Allegati L e LI
 
 
Esercitazione 5
- La valutazione del rischio esplosione	
- La valutazione rischio esplosione – Introduzione
 - La valutazione rischio esplosione – Approfondimenti
 - Documento sulla protezione contro le esplosioni – Introduzione
 - Documento sulla protezione contro le esplosioni – Approfondimento
 - Documento sulla protezione contro le esplosioni – Approfondimento – Piano di miglioramento
 - Competenze del personale che effettua lavori elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
 - Soggetti coinvolti e qualificazione degli addetti nella manutenzione degli impianti elettrici
 
 
Esercitazione 6
- Rischio elettrico: introduzione, normativa e caratteristiche generali del personale	
- Introduzione alla valutazione del rischio elettrico
 - Le principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica
 - Norma CEI EN 50110-1 e norma CEI 11-27
 - Norma CEI 11-27: scopo e campo di applicazione
 - Caratteristiche generali del personale PES-PAV-PEI – Prima Parte
 - Caratteristiche generali del personale PES-PAV-PEI – Seconda Parte
 - Idoneità ai lavori sotto tensione
 - Scheda per attribuzione della qualifica
 
 
Esercitazione 7
- Ruoli e responsabilità delle figure denominate URI, RI, URL, PL	
- Responsabilità dei profili professionali individuati nella Norma CEI 11-27 – Prima Parte
 - Responsabilità dei profili professionali individuati nella Norma CEI 11-27 – Seconda Parte
 - Esempi di strutture organizzative aziendali per l’esecuzione dei lavori elettrici
 - Nomine di URI URL RI PL secondo la Norma CEI 11-27
 - Formazione e aggiornamento delle figure previste dalla norma CEI 11-27 – Prima parte
 - Formazione e aggiornamento delle figure previste dalla norma CEI 11-27 – Seconda parte
 
 
Esercitazione 8
- Pianificazione dei Lavori Elettrici	
- Impianto e Lavoro complesso
 - La Pianificazione del Lavoro
 - Modulistica per la pianificazione dei lavori elettici – Prima parte
 - Modulistica per la pianificazione dei lavori elettici – Seconda parte
 
 
Esercitazione 9
- DPI e attrezzi per i lavori elettrici	
- DPI
 - DPI per i lavori elettrici – Prima Parte
 - DPI per i lavori elettrici – Seconda Parte
 - Attrezzi per i lavori elettrici
 
 
Esercitazione 10
- Lavori elettrici e lavori non elettrici, procedure di lavoro	
- Definizione distanza di lavoro e lavori elettrici
 - Procedure di lavoro: indicazioni generali
 - Procedure per lavori fuori tensione
 - Procedure per lavori elettrici in prossimità
 - Procedure per lavori sotto tensione
 - La sicurezza nei lavori non elettrici
 - Documento di valutazione delle distanze
 
 
Esercitazione 11
- Procedure di esercizio e procedure di manutenzione	
- Procedure per l’esercizio dell’impianto elettrico – Prima parte
 - Procedure per l’esercizio dell’impianto elettrico – Seconda parte
 - Procedure per l’esercizio dell’impianto elettrico – Terza parte
 - Procedure di manutenzione elettrica
 
 
Esercitazione 12
- Competenze aggiuntive del personale che lavora nelle cabine	
- Competenze del personale che effettua lavori nelle cabine elettriche – Prima parte
 - Competenze del personale che effettua lavori nelle cabine elettriche – Seconda parte
 - Decreto 4/2/2011 – lavori sotto tensione a tensione superiore a 1000V
 
 
Esercitazione 13
- La valutazione del rischio elettrico	
- Valutazione del rischio per l’utilizzatore generico
 - Valutazione del rischio elettrico per addetti ai lavori elettrici
 
 
Esercitazione 14
- Obblighi del Datore di Lavoro	
- Normativa CEI EN 62305 – Protezione contro i fulmini
 - Obblighi del Datore di Lavoro
 - Obblighi del Datore di Lavoro: il DPR 462/01
 - Il fenomeno delle fulminazioni
 - Parametri della corrente di fulmine
 
 
Esercitazione 15
- Perdite e rischi dovuti al fulmine	
- Principali criteri per la protezione delle strutture
 - Densità di fulmini al suolo
 - Danni dovuti al fulmine: Generalità
 - Danni dovuti al fulmine: Sorgenti e tipi di danno
 - Perdite e rischi dovuti al fulmine
 - Necessità e motivazione economica della protezione contro il fulmine
 
 
Esercitazione 16
- Le componenti del rischio fulminazione	
- Le componenti di rischio
 - Numero di eventi pericolosi dovuti al fulmine
 - Numero di eventi pericolosi dovuti al fulmine – Approfondimenti
 - Valutazione delle probabilità di danno
 - Valutazione dell’ammontare delle perdite
 
 
Esercitazione 17
- Stima e valutazione del rischio fulminazione	
- Esempio di valutazione del rischio fulminazione – Prima Parte
 - Esempio di valutazione del rischio fulminazione – Seconda Parte
 - Stima e valutazione del rischio fulminazione
 - Valutazione del rischio fulminazione
 
 
Esercitazione 18
- Misure di protezione delle fulminazioni
 - Misure di protezione delle fulminazioni: il sistema di captatori
 
- Conclusioni	
- Conclusioni
 
 - Test Finale	
- Partecipa al Test Finale
 
 
Crediti Formativi:
Il corso “Aggiornamento RSPP e ASPP – Tutti i settori ATECO – Rischio Elettrico, Atex e Fulminazione - 20 ore” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e RLS (solo se il CCNL applicato dall’azienda consente la formazione del RLS in ELearning). Inoltre sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Modalità di erogazione:
Asincrona con utilizzo di chat e forum
Aula virtuale:
I partecipanti al corso online “Aggiornamento RSPP e ASPP – Tutti i settori ATECO – Rischio Elettrico, Atex e Fulminazione - 20 ore” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Aggiornamento RSPP e ASPP – Tutti i settori ATECO – Rischio Elettrico, Atex e Fulminazione - 20 ore” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.
Nomi del responsabile/coordinatore scientifico del corso, del mentor/tutor di contenuto, del tutor di processo, dello sviluppatore della piattaforma:
Responsabile/coordinatore scientifico del corso: Ing. Federico Maritan
Mentor/Tutor di contenuto: Ing. Federico Maritan
Tutor di Processo: Ing. Federico Maritan
Sviluppatore della piattaforma: Vega Formazione S.r.l.
Docenti:
I docenti del corso online in eLearning “Aggiornamento RSPP e ASPP – Tutti i settori ATECO – Rischio Elettrico, Atex e Fulminazione - 20 ore”, qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013, sono:
- Ing. Cesare Campello, con decennale esperienza in materia di salute e sicurezza sul lavoro sia come consulente che come docente. È uno specialista in materia di sicurezza nei lavori elettrici e di formazione per addetti ai lavori elettrici. Svolge attività di tutor per la piattaforma elearning di Vega Formazione e si occupa della progettazione didattica delle attività formative e dello sviluppo del materiale didattico dei corsi svolti in aula e in modalità elearning.
- Ing. Cristian Masiero, consulente e docente Senior, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro con esperienza ventennale. Oltre all’attività didattica e di consulenza aziendale, svolge attività di divulgazione, partecipando come relatore in convegni, seminari e pubblicando articoli di approfondimento sulle tematiche di salute e sicurezza del lavoro. Come formatore si occupa anche della progettazione didattica delle attività formative di Vega Formazione.
Requisiti di sistema:
PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari.
Modalità di iscrizione e profilazione:
A seguito dell'avvenuta iscrizione mediante compilazione dell'apposito form verranno inviate via mail all'indirizzo indicato all'atto dell'iscrizione le credenziali di accesso che verranno attivate a seguito dell'avvenuto pagamento.
Eventuali competenze e titoli di ingresso degli utenti al percorso formativo:
Non sono previsti requisiti particolari in possesso agli utenti per svolgere l'attività formativa in oggetto.
Modalità di tracciamento delle attività dell'intero percorso formativo:
Tutti i tempi di connessione degli utenti sono tracciati e descritti nel documento di avvenuta formazione inviato a seguito del superamento dell'attività formativa
Tempo di fruizione del corso online:
Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.
Durata del corso:
Il Corso Online in E-Learning “Aggiornamento RSPP e ASPP – Tutti i settori ATECO – Rischio Elettrico, Atex e Fulminazione - 20 ore” ha una durata di 20 ore.
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Per proseguire è necessario visualizzare tutto il documento mediante la barra di scorrimento e quindi premere il pulsante "Accetto"